Quando Dioniso cavalcava i leopardi, tra gli ampî delta pescosi e i bacini palustri sulle rive del Mediterraneo viveva una genìa d’uomini poco numerosa e taciturna. Sul volto recava la calda impronta della terracotta, vene di granito affioravano sulle loro braccia. E le loro mani, custodi di gesti misteriosi, erano capaci di dare respiro alla pietra.

Marco De Luca al lavoro su un mosaico. Ravenna, 2006
Gelosi del loro segreto, lo tramandavano di padre in figlio durante lunghe peregrinazioni sui mari. Alla stirpe etnea di Tubalcain avevano sottratto il dominio del fuoco, e a Deucalione, loro progenitore, la facoltà di restituire vita ai ciottoli dei fiumi. Il Mediterraneo allora non ignorava che la pietra è la pelle del mondo, ma nessun altro salvo loro, i nati dopo il diluvio, sapeva destarla all’esistenza.
Non paghi di carpire come Prometeo misteri grandiosi, li avevano resi, complice il tempo, compiuti e perfetti. Gettare pietre alle proprie spalle, e farne uomini, era compito modesto per la loro ambizione. Prima avevano appreso a sceglierle e a raccoglierle per il lustro vivace, o la dolce patina, o gli screzi variopinti, o la curiosità della forma, come i discepoli di Sais.

Marco De Luca al lavoro su un mosaico. Ravenna, 2006
Quindi avevano eletto a unico, esclusivo compito la ricostruzione dell’universo, che nel loro linguaggio rispondeva al singolare nome di Rimembranza. Con pazienza e abilità sapevano tessere alberi, boschi, città, popolazioni e interi mondi. E persino Dio. E quando erano esausti d’ordire universi, si dilettavano di catturare i raggi del sole nella pietra.

Attrezzi di lavoro nello studio di Marco De Luca. Ravenna, 2007
Il loro mistero è rimasto segreto. Ma alla corte di Tolomeo Filopatore, che a lungo e invano ha tentato di penetrarlo, un erudito annotò su un rotolo di papiro che i figli di Deucalione erano usi avviare i loro riti demiurgici evocando le Muse e li suggellavano esclamando “Quattro”, come i Pitagorici, nell’idioma ellenico d’Alessandria.
Oggi non li ricorda più nessuno, ma tra gli ampî delta pescosi e i bacini palustri qualcuno dei figli di Deucalione è ancora capace di dare respiro alla pietra.

Marco De Luca nel suo studio. Ravenna, 2007
Sorry, the comment form is closed at this time.